Rugby per Tutti e Torneo Seven al Memorial Francesco Di Crosta

Stampa
Memorial Di Crosta 2018ll Comitato Regionale Lazio conferma il proprio sostegno al Memorial Francesco Di Crosta organizzato dall'Università LUMSA in collaborazione con UNISPORT ROMA e l’Associazione Luigia Tincani, in ricordo del 20enne giocatore della Lazio Rugby e studente all’Università di Tor Vergata, scomparso prematuramente quattro anni fa per un incidente stradale.
 
Rivolto a sostenere e valorizzare la pratica dello sport - e in particolare del rugby - tra gli studenti universitari, il Memorial Di Crosta si terrà il prossimo 25 aprile a partire dalle ore 9:30 presso lo Stadio del Rugby di Corviale in Via degli Alagno, ospiti del Villa Pamphili Rugby Roma.
 
Al fine di coinvolgere studenti universitari praticanti e neofiti senza differenza di età o genere, al consueto Torneo universitario di Rugby Seven è stato affiancato un momento Rugby Per Tutti per permettere a tutti i partecipanti all’evento, senza differenze di genere o età, di sperimentare il gioco del rugby attraverso una forma semplificata e senza contatto quale il TAG RUGBY.
 
Importante il supporto di Unisport Roma, progetto promosso da 7 atenei romani - costituita dalle Università LUMSA, Sapienza, Cattolica, Roma Tre, Tor Vergata, Europea e Campus Bio Medico - con la regia del Centro Sportivo Italiano, che mira a fare entrare la pratica sportiva nella vita di ogni studente come esperienza formativa e duratura.
 
“La forte sinergia dei rispettivi progetti formativi consolida il rapporto tra Università LUMSA e Comitato Regionale Lazio e dimostra come il mondo universitario sia collocazione ideale del rugby – dichiara Antonio Luisi, Presidente del Comitato Regionale Lazio – Sostenere l’organizzazione del Memorial Francesco di Crosta è una grande occasione per divulgare il messaggio culturale legato al rugby. A conferma del percorso di sviluppo dell’evento, questa edizione si arricchisce del prezioso sostegno di UNISPORT ROMA che unitamente al progetto Rugby per Tutti, sapranno proporre un momento di confronto, crescita e divertimento ad un numero sempre maggiore di studenti degli Atenei romani”