Comitato Regionale F.I.R. Lazio

Logo CRL web                                                                     Facebook

Sei in: Campionati Under 20 News Comitato

News Comitato

Convocazione atleti allenamento selezione Lupi - Roma 4 giugno

E-mail Stampa PDF
Nell'ambito dell’iniziativa "Selezione CRL Lupi", questo Comitato ha programmato un raduno presso l’impianto “Renato Speziali” in Via di Tor Pagnotta 351 – Roma, il prossimo martedì 4 Giugno.
In allegato la convocazione ed il programma del raduno.
 
Allegati:
Scarica questo file (24PR43.pdf)24PR43144 Kb
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Maggio 2024 13:36

I LUPI IN CAMPIDOGLIO: "INSIEME PERCHE' ROMA CE LO CHIEDE"

E-mail Stampa PDF
Non ci poteva essere luogo più iconico del Campidoglio per battezzare i Lupi. O meglio, per restituire all'attività una selezione che ha fatto la storia del rugby italiano. Una selezione nata alla fine degli anni 70 con l'obiettivo di offrire un palcoscenico internazionale ai giocatori del centro-sud Italia e che oggi rinasce sotto la bandiera riunita delle società laziali di Serie A Elite e Serie A: Fiamme Oro, Civitavecchia, Primavera, Rugby Roma, Lazio, Capitolina e Villa Pamphili. Sistemata nelle scorse settimane la questione tecnica, composto lo staff che ha già diretto il primo allenamento con la prima rosa di giocatori candidati per entrare nella lista dei 23 giocatori che saranno convocati per il Trofeo Orsi di Madrid (8 giugno), oggi in Campidoglio sono state le istituzioni, politiche e sportive, a benedire i Lupi: dal padrone di casa, l'assessore allo sport Alessandro Onorato per Roma Capitale, il vicepresidente della Federugby Antonio Luisi, il presidente del comitato regionale FIR Lazio Maurizio Amedei, lo storico vicepresidente dei Lupi Gherardo Sassoli, il delegato Alessandro Cochi per l'assessore sport Elena Palazzo della Regione Lazio. Con loro i due sponsor che hanno affiancato da subito l'avventura dei Lupi: l'imprenditore Alessio Bizzaglia (azienda leader nel settore della raccolta e smaltimento rifiuti settore sanitario) e Andrea Camilletti per ADJ (il brand italiano che offre la più completa gamma di prodotti per l'informatica).
 
Gherardo Sassoli: "Rappresento e riporto il saluto del presidente Franco Gargiulo, nell'augurio che attraverso questo primo torneo si possa rilanciare a livello nazionale e internazionale il nome dei Lupi. Questa selezione nacque per unire in amicizia giocatori dell'Italia del centro-sud seguendo quell'impronta che in quegli anni era stata impressa da tanti altri super club internazionali. L'obiettivo è che a questo torneo possa seguire l'organizzazione di molti altri eventi".
 
Alessandro Onorato: "Roma è da sempre la città del rugby. Esiste un rapporto fortissimo tra il nostro territorio e questo sport: la città di Roma ha tanti problemi, ma anche tanta forza e riuscendo a canalizzarla può aprire ad opportunità uniche per tutti. Nel caso della rinascita della selezione dei Lupi, si dimostra che con una visione alta, approccio necessario quando si parla di sport, si può decidere di unire le forze per fare sistema. Siamo felici di questa iniziativa, proprio perché spinge all'unione. L'esperienza dei Lupi, inoltre, potrà rappresentare uno stimolo per aprirci verso una visione nazionale e internazionale più ampia, per unire le forze anche sulla questione legata all'impiantistica, che se potrà ambire a svilupparsi in maniera più efficace se oltretutto potrà godere dell'appoggio di una federazione blasonata come la FIR".
 
Maurizio Amedei: "Finalmente ci siamo! Il nostro è stato un lavoro che ha coinvolto tutto il tutto il movimento rugbystico romano e laziale, perché l'idea alla base è quella di poter riuscire a sviluppare la nostra programmazione al fine di disegnare un'identità attraverso la quale questo territorio possa sentirsi rappresentato. Siamo partiti dalla base, dal lavoro dei club che con grande fatica costruiscono giovani giocatori, ma che poi per mancanza di opportunità di alto livello sono costretti ad andare via. Ci hanno sempre detto che a Roma non era possibile riunire i nostri club: non solo l'abbiamo fato, ma ci siamo riusciti perché loro lo hanno voluto. Oltre a fra crescere questa selezione dal punto di vista tecnico, l'obiettivo è avvicinare il mondo imprenditoriale".
 
Antonio Luisi: "La selezione dei Lupi degli anni 70 rappresentava un movimento che aveva fame di confronti internazionali. Si era iniziato un percorso, che poi con l'istituzione della Coppa del Mondo nel 1987 e successivamente con l'ingresso dell'Italia nel Sei Nazioni nel 2000, per ovvie motivazioni legate a un calendario divenuto molto fitto, fu inevitabilmente accantonato. Oggi, però, considerando un movimento globale e nazionale in continua evoluzione, questo percorso intrapreso e che si riallaccia a quel glorioso passato, è quello giusto. E la FIR sosterrà con attenzione questo progetto".
 
Alessandro Cochi: "L'unità d'intenti dimostrata dalle squadre romane nel favorire la rinascita dei Lupi, può essere da esempio anche per noi della politica. I Lupi rappresentano infatti un progetto di discontinuità, dove il valore massimo espresso è dato dalla sinergia che unisce i club qui rappresentati, oltre che ritorno a una visione più vicina allo sport di base, quello che viene portato avanti dalle società laziali giorno dopo giorno. La volontà è quindi quella di riportare i Lupi la dove si erano fermati nel 1997, con coraggio, ardore e contenuti".
 
Alessio Bizzaglia: "Arrivo da uno sport che è anche la mia passione, il calcio, ma ho abbracciato nel frattempo tante altre discipline, di cui ci siamo tutti innamorati. Poi è arrivato il rugby, che mi ha letteralmente rapito, per tutto quello che rappresenta, sul campo e nel contorno. E' uno sport che viene praticato e seguito davvero con il cuore. E gli imprenditori, va ricordato, quando investono nello sport, lo fanno prima di tutto per passione e amore. Io ci sarò sempre per i Lupi, per fare qualcosa di ancora più grande".
 
Andrea Camilletti: "In ADJ condividiamo gli stessi valori del rugby e proprio al rugby ci ispiriamo nella nostra filosofia di lavoro di squadra. Siamo un partner storico della Rugby Roma e abbiamo voluto affiancare i Lupi in questa avventura perché, proprio come loro, che nascono per rappresentare con un unico stemma e un'unica maglia le società romane e laziali, anche noi pensiamo che l'unione possa portare un arricchimento di conoscenze e competenze dei singoli, che siano individui o realtà. Noi facciamo business, ma proprio come nel rugby, a guidarci sono il lavoro di squadra e i principi etici".
 
alt

La selezione di rugby a 15 dei LUPI ritorna in attività dopo 23 anni

E-mail Stampa PDF

La selezione di rugby a 15 dei LUPI ritorna in attività dopo 23 anni

Nata a Roma il 23 maggio 1977 e denominata formalmente Lupi Rugby Club, la selezione si componeva di atleti provenienti dai club dell'Italia centro-meridionale e insulare. Grazie al lavoro del CR Lazio tornerà in attività a distanza di 23 anni dall’ultimo match disputato.

 

LUPI Logo

Sarà il Trofeo Orsi, a Madrid il prossimo 8 giugno, la cornice scelta per il ritorno in campo dei Lupi, la selezionedi rugby a 15 ad inviti dell'Italia centro-meridionale e insulare nata a Roma il 23 maggio 1977. Tenuta a battesimo dall’allora presidente della Rugby Roma, Italo Lo Cascio, il club disputò il suo primo incontro il 23 dicembre 1978 a L'Aquila contro il club di Montchanin. Tra i momenti più importanti si ricorda la prestigiosa vittoria per 37-5 contro la selezione ad inviti dello storico Barbarian Football Club, ottenuta allo Stadio Flaminio di Roma sotto la guida tecnica di Massimo Mascioletti e Andrea Angrisani.

 

Nei ventiquattro anni di vita la selezione ottenne complessivamente 17 vittorie su 23 partite disputate. Negli anni novanta le formazioni giovanili dei Lupi disputarono alcuni incontri con altrettante rappresentative di pari categoria; emblematiche le vittorie di Roma contro il Galles Under-19 per 20-15 in data 23 luglio 1993 e contro la Nuova Zelanda Under-21 per 24-20 il 6 novembre 1996. Le maglie e i pantaloncini erano di colore bianco e il simbolo della squadra era la testa nera di una lupa, ornata alla base da cinque stelle colorate. Il motto del club è la frase latina: “Ex ungue lupum”, in italiano: "il lupo [si riconosce] dall'artiglio", variante della locuzione latina. Lo scopo dell'associazione sportiva, senza fini di lucro, era quello di svolgere un'azione promozionale efficace per riunire le forze rugbistiche dell'Italia centro-meridionale a vantaggio della causa del rugby.

 

A distanza di 23 anni, grazie all’importante lavoro svolto dal CR Lazio guidato dal Presidente Maurizio Amedei, ritorna in attività l’8 giugno partecipando al Trofeo ORSI di Madrid, iniziativa di carattere sportivo indirizzata a tutta la comunità italiana residente in Spagna e a tutti gli appassionati di sport e nello specifico di rugby. L’iniziativa prevede l’organizzazione di un torneo quadrangolare in occasione dell’evento PASSIONE ITALIA.

 

“Con la rinascita dei Lupi vogliamo far rivivere alle nuove generazioni di rugbisti quello che, per 20 anni, è stato e rimane l’unico Club ad inviti del centro-sud Italia. Lo faremo coinvolgendo inizialmente atleti e atlete Seniores del Lazio che militano nella serie A Elite e Serie A. Questo andrà inoltre a stimolare una preziosa collaborazione tra Club e atleti del territorio promuovendo i nostri valori quali sostegno, inclusione e amicizia. L’obiettivo a medio-lungo termine è quello di creare una rete di rapporti che alimenti l’eccellenza nello sport e nella vita sociale gettando contestualmente le basi per alimentare a Roma l’alto livello del rugby maschile e femminile” ha affermato Maurizio Amedei, Presidente del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Rugby.

 

Il progetto, che includerà successivamente anche il settore femminile, vede nella sua prima fase il coinvolgimento di tutti i Club di Serie A Elite e Serie A laziali:

 

-        G.S. FIAMME ORO ROMA (Serie A Elite)

-        CIVITAVECCHIA RUGBY (Serie A)

-        PRIMAVERA RUGBY (Serie A)

-        RUGBY ROMA OLYMPIC CLUB (Serie A)

-        S.S. LAZIO RUGBY 1927 (Serie A)

-        UNIONE RUGBY CAPITOLINA (Serie A)

-        VILLA PAMPHILI RUGBY (Serie A)

 

Questo lo staff che guiderà il ritorno in campo dei Lupi:

 

Team Manager: MAZZI Giampiero

Direttore Sportivo: LEONARDI Emanuele

Direttore Tecnico: VALSECCHI Sven

Allenatori: DE ANGELIS Alfredo e MONTELLA Daniele

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Aprile 2024 09:35

Pagina 6 di 67

Contatti

Segreteria del Comitato Regionale Lazio 
PALAZZO ONDINA VALLA 
Viale delle Olimpiadi, 61 00135 Roma 
Lunedì - Giovedì 09.00 - 17.00 / Venerdì 09.00 - 15.00 
 
Tel 06 3244578 - interno Enza Formisano
Tel 06 3241943 - interno Gianclaudio Romeo
 
Fax 06 3232611 
 
crlazio@federugby.it
 
P.Iva 02151961006