Roma, 7 agosto 2025 - A solo un mese di distanza da quando l’amministrazione è rientrata in possesso dell’impianto del rugby di Corviale, a seguito della revoca della concessione all’associazione precedentemente assegnataria, il Municipio ha avviato l’iter per giungere nelle prossime settimane alla pubblicazione dell’avviso pubblico per l’affidamento in concessione dell'impianto e, contestualmente, per garantire la continuità dell’attività sportiva, ha individuato nell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ‘Asilo Savoia’ il soggetto gestore della fase transitoria.
News Comitato
MUNICIPIO XI, SOTTOSCRITTO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON ASP ASILO SAVOIA PER GESTIONE TRANSITORIA IMPIANTO DEL RUGBY DI CORVIALE
Chiusura uffici CR Lazio 11-15 agosto 2025
S’informa che gli uffici del Comitato Regionale Lazio resteranno chiusi da lunedì 11 a venerdì 15 agosto 2025.
La segreteria tornerà operativa lunedì 18.
Chiusura uffici CR Lazio 2-4 luglio 2025
S’informa che gli uffici del Comitato Regionale Lazio resteranno chiusi dal 2 al 4 luglio 2025.
La segreteria tornerà pienamente operativa lunedì 7.
Auguri di Buona Pasqua 2025
È con grande piacere che, a nome mio, del Consiglio e di tutta la struttura del Comitato Regionale Lazio, rivolgo a tutti voi e alle vostre famiglie i più sinceri auguri di una serena Pasqua.
Il nostro movimento è in costante sviluppo e crescita, rappresentando un’importante controtendenza rispetto alla situazione di difficoltà che vive attualmente una parte del rugby italiano. Siamo tutti consapevoli delle sfide che il nostro sport sta attraversando: una fase post-elettorale complessa, una nuova riorganizzazione tecnico-strutturale e una crisi economica che inevitabilmente colpisce anche il nostro territorio.
Ripartire – o partire – non è mai semplice. Tuttavia, l’ottimismo deve guidarci. È fondamentale valorizzare ogni singola iniziativa alla base del nostro sistema, ponendo come obiettivo concreto il rilancio del tanto citato “rugby di base”.
Ciò significa rafforzare la comunicazione e la sinergia tra i club, stimolare il dialogo, creare connessioni virtuose. E qui, nel Lazio, c’è ancora molto lavoro da fare.
Formare è un altro dei cardini del nostro impegno: formazione in campo per i nostri atleti, certo, ma anche per dirigenti e collaboratori delle società. In questo ultimo mese abbiamo rafforzato – nei numeri, ma soprattutto nella qualità – la nostra squadra, introducendo nuove figure come i Delegati Provinciali. A breve, questo percorso coinvolgerà anche la struttura tecnica del Comitato.
Stiamo lavorando intensamente su due fronti essenziali: garantire ai nostri ragazzi la possibilità di giocare in sicurezza e di vivere il club in sicurezza, tenendo conto delle fragilità e delle difficoltà che oggi affrontano, specialmente in età adolescenziale.
Ci impegniamo a offrire a tutte le ragazze e i ragazzi nuove opportunità per scendere in campo. Il finale di stagione sarà particolarmente ricco di eventi e attività, anche oltre il consueto calendario: un piccolo sforzo che rappresenta un passo importante verso il livello del rugby internazionale a cui aspiriamo.
Le prossime iniziative avranno l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i club, avvicinare le istituzioni al nostro mondo e valorizzare tutte le discipline che il nostro territorio può offrire: dal rugby touch al rugby scolastico e universitario, dal Seven al Beach Rugby, includendo il rugby integrato e promuovendo il principio della sostenibilità degli eventi.
Ora è il momento di prendersi una pausa, di godere del tempo con la famiglia e con gli affetti più cari.
La passione per il rugby continuerà ad accompagnarci, come sempre. So che sarà così, perché vedervi lavorare, crescere come società e come atleti è una fonte inesauribile di energia e motivazione. Ed è questa la più grande ricompensa per tutti noi che operiamo, con dedizione, nel nostro mondo.
Grazie di cuore.
Buona Pasqua 2025 a tutti voi!
MAURIZIO AMEDEI
Il nostro movimento è in costante sviluppo e crescita, rappresentando un’importante controtendenza rispetto alla situazione di difficoltà che vive attualmente una parte del rugby italiano. Siamo tutti consapevoli delle sfide che il nostro sport sta attraversando: una fase post-elettorale complessa, una nuova riorganizzazione tecnico-strutturale e una crisi economica che inevitabilmente colpisce anche il nostro territorio.
Ripartire – o partire – non è mai semplice. Tuttavia, l’ottimismo deve guidarci. È fondamentale valorizzare ogni singola iniziativa alla base del nostro sistema, ponendo come obiettivo concreto il rilancio del tanto citato “rugby di base”.
Ciò significa rafforzare la comunicazione e la sinergia tra i club, stimolare il dialogo, creare connessioni virtuose. E qui, nel Lazio, c’è ancora molto lavoro da fare.
Formare è un altro dei cardini del nostro impegno: formazione in campo per i nostri atleti, certo, ma anche per dirigenti e collaboratori delle società. In questo ultimo mese abbiamo rafforzato – nei numeri, ma soprattutto nella qualità – la nostra squadra, introducendo nuove figure come i Delegati Provinciali. A breve, questo percorso coinvolgerà anche la struttura tecnica del Comitato.
Stiamo lavorando intensamente su due fronti essenziali: garantire ai nostri ragazzi la possibilità di giocare in sicurezza e di vivere il club in sicurezza, tenendo conto delle fragilità e delle difficoltà che oggi affrontano, specialmente in età adolescenziale.
Ci impegniamo a offrire a tutte le ragazze e i ragazzi nuove opportunità per scendere in campo. Il finale di stagione sarà particolarmente ricco di eventi e attività, anche oltre il consueto calendario: un piccolo sforzo che rappresenta un passo importante verso il livello del rugby internazionale a cui aspiriamo.
Le prossime iniziative avranno l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i club, avvicinare le istituzioni al nostro mondo e valorizzare tutte le discipline che il nostro territorio può offrire: dal rugby touch al rugby scolastico e universitario, dal Seven al Beach Rugby, includendo il rugby integrato e promuovendo il principio della sostenibilità degli eventi.
Ora è il momento di prendersi una pausa, di godere del tempo con la famiglia e con gli affetti più cari.
La passione per il rugby continuerà ad accompagnarci, come sempre. So che sarà così, perché vedervi lavorare, crescere come società e come atleti è una fonte inesauribile di energia e motivazione. Ed è questa la più grande ricompensa per tutti noi che operiamo, con dedizione, nel nostro mondo.
Grazie di cuore.
Buona Pasqua 2025 a tutti voi!
MAURIZIO AMEDEI
Corso di formazione "Personale di Società" - Roma 14-4-25 ore 17
Il Comitato Regionale Lazio è lieto di presentare un primo momento di formazione/informazione dedicato al Personale di Società che è impegnato sui campi al fine di garantire un regolare svolgimento delle attività sportive e di competizione.
Questi gli argomenti che verranno trattati:
- Tutela Minori - Tutela Sanitaria
- Gestione pre, durante e post gara
- Documenti/Regolamenti Federali
- Federugby.it e rugbyxtutti.federugby.it
- Attività Ufficiale e NON
- Buone norme organizzazione evento
- Omologazione Campi
L'appuntamento è quindi fissato per il prossimo lunedì 14 aprile, dalle ore 16:45 alle ore 20:00 circa, presso la Sala del CONI Regionale Lazio di Roma, Via Flaminia Nuova 830, e sarà riservato ai primi 30 che si iscriveranno utilizzando il seguente link: https://t.ly/xQfaG
Altri articoli...
Pagina 1 di 41