Comitato Regionale F.I.R. Lazio

Logo CRL web                                                                     Facebook

News Comitato

LUPI, GLI ORIZZONTI SI ALLARGANO: L’AQUILA E LO STADIO

E-mail Stampa PDF

Il successo della spedizione della rinata selezione dei Lupi a Madrid, conquistando sul campo il Trofeo Orsi e raccogliendo fuori dal campo un altrettanto generoso successo mediatico, è stato festeggiato dall’intero gruppo, squadra, staff e dirigenti, con una divertente cena a Torvajanica, ospiti di Alessio Bizzaglia, l’uomo che con il suo gruppo ha creduto sin da subito nell’operazione.

I LUPI IN REGIONE

Per l’occasione, allo stesso tavolo si sono ritrovati il presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, il presidente della FIR Lazio Maurizio Amedei e il suo predecessore Marco Santamaria, il presidente dell’US Primavera Fabrizio Roscioli e quello del Villa Pamphili Pietro Pagnoni. “E’ stata anche l’occasione per fissare i punti di una roadmap di appuntamenti con il presidente Aurigemma”, spiega Amedei. “Abbiamo individuato come principale criticità, relativa a tutto il movimento rugbistico romano e laziale, quello legato all’impiantistica, indicando delle possibili soluzioni. E proprio attraverso la Regione Lazio riusciremo a breve a ufficializzare un’area per allenamenti e partite destinata ai Lupi. La Regione Lazio ci ha invitato il 10 luglio per congratularsi con noi e presentare il Trofeo Orsi vinto a Madrid e proprio quel giorno ufficializzeremo l’impianto scelto”.

I LUPI A L’AQUILA

Dall’impianto, all’ampliamento degli orizzonti dei Lupi il passo è breve: “Al momento lo stadio più vicino resta quello de L’Aquila: e lì i Lupitorneranno in campo il 30 agosto per sfidare le Fiamme Oro in coincidenza con lo storico evento della Perdonanza”, anticipa Amedei. “La squadra si ritroverà già a luglio per degli allenamenti e, compatibilmente agli impegni dei vari club, gli allenatori Alfredo De Angelis e Daniele Montella ripartiranno con nuove convocazioni. Fermo restando che il cuore del gruppo dovrebbe restare quello che ha giocato a Madrid. Le Fiamme Oro dovrebbero lasciarci a disposizione i loro giocatori, compreso il capitano Andrea Chianucci. Ma, così come era nei piani, allargheremo la convocazione agli atleti abruzzesi: i due comitati regionali lavorano assieme nei campionati giovanili ed era scontato vedere questa collaborazione coinvolgere anche i Lupi”.


I LUPI E LO STADIO

La macchina si è dunque messa in moto e proprio per questo motivo Amedei deve già guardare a quello che accadrà dopo agosto: “Durante la finestra internazionale autunnale di novembre, ricaveremo lo spazio per un’altra partita dei Lupi, con un avversario straniero. Giocheremo in Italia, a L’Aquila o a Roma”. Amedei che ci tiene anche a sottolineare quanto il merito del successo dell’operazione dei Lupi debba andare anche a chi ci ha creduto e l’ha sostenuta fin dall’inizio: “Bizzaglia ci ha confermato non soltanto la sua presenza, ma la precisa volontà di voler sostenere il rugby romano e laziale. Lui viene da altre discipline, ma il rugby l’ha conquistato e ora che lo conosce meglio, sta diventando un grande appassionato”.

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Giugno 2024 07:31

Assemblee provinciali dei tecnici di Roma, Viterbo e Latina per l’elezione dei rispettivi Delegati Tecnici Provinciali.

E-mail Stampa PDF
La Federazione Italiana Rugby informa che, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 22 dello Statuto Federale e in previsione della prossima convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria Elettiva da convocarsi entro la data del 15 marzo 2025, sono indette le Assemblee per l’elezione dei rispettivi Delegati Tecnici Provinciali. Ciascun tecnico riceverà lettera di convocazione all’indirizzo mail comunicato in sede di tesseramento.
 
Si coglie l’occasione per ricordare che:
hanno diritto di voto i tesserati tecnici maggiorenni, al momento di svolgimento dell’Assemblea, residenti nella provincia ed in attività;
ciascun votante può esprimere una sola preferenza,
la candidatura dovrà essere manifestata direttamente in sede di assemblea,
è eletto delegato titolare colui che ha riportato il maggior numero di voti; in caso di parità di voti ottenuti, prevale il più anziano per tesseramento continuativo alla FIR, ed in caso di ulteriore parità, prevale il più anziano di età anagrafica. Il primo dei non eletti è individuato come delegato supplente.
Di seguito le informazioni per lo svolgimento delle Assemblee suddivise per regione valide ai fini della comunicazione ai tesserati:
 
 
ROMA                – Mercoledì 19 Giugno ore 18:30     presso Sala Auditorium – Palazzo Federazioni – Viale Tiziano 74 – Roma
 
VITERBO          – Mercoledì 19 Giugno ore 18:00     presso Club House società Amatori Civita Castellana – Via Marinai d’Italia, snc – Civita Castellana (VT)
 
LATINA              - Mercoledì 26 Giugno ore 18:00     presso Club House società R.C. Latina Asd – Via dei Messapi, snc – Latina

FROSINONE - Lunedì 24 Giugno ore 18:00 presso Club House società Fabraternum Rugby Club Asd – Via Passo del Cardinale, snc – Ceccano (FR)

RIETI - Giovedì 27 Giugno ore 18:00 presso sala Sport & Salute sede di Rieti – Via Fundiana, snc Torre A pt.4 - Rieti  
Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Giugno 2024 11:46

ECCO I 23 LUPI : PRESENTATO IL GRUPPO PER IL TROFEO ORSI DI MADRID

E-mail Stampa PDF
In campo, uniti sotto la stessa bandiera e da una maglia storica: quella dei Lupi. Lo storico club a inviti che tra gli anni 70 e gli anni 90 ha rappresentato il rugby del centro sud Italia, rinato su una iniziativa in questo caso voluta dal Comitato Regionale Lazio e che vedrà rappresentate le società di Serie A Elite e Serie A (Fiamme Oro, Civitavecchia, Primavera, Rugby Roma, Lazio, Capitolina, Villa Pamphili e anche Frascati), è finalmente pronto a tornare in campo. Ieri sera la squadra è stata ufficialmente presentata nella sua composizione definitiva sui campi della Rugby Roma a Tor Pagnotta, davanti al presidente Fir Lazio Maurizio Amedei e al vicepresidente federale Antonio Luisi. “Ormai ci siamo, il viaggio inizia”, dice Amedei. “Solo qualche mese fa era un sogno, vederli ora scendere in campo e allenarsi con questa maglia, dopo averli seguiti nelle prime uscite, è fantastico. Ho visto da parte di tutti un grandissimo impegno, tanta intensità, stanno dimostrando la voglia di andare a Madrid per fare un bel risultato”. Amedei felice anche di veder lavorare insieme gli allenatori Alfredo De Angelis e Daniele Montella: “Uno staff tecnico che è già riuscito a trasmettere ai ragazzi le giuste motivazioni e i giusti incoraggiamenti, senza dimenticarsi cosa ha rappresentato in passato questa maglia. Se all’inizio non tutti i ragazzi conoscevano la storia dei Lupi, ora hanno ben chiara la storia che rappresenteranno in campo”. Madrid è alle porte, ma Amedei guarda anche al futuro: “Torneremo in campo in autunno, in Italia, a L’Aquila: manca solo di chiudere dal punto di vista burocratico. Quello laziale e quello abruzzese sono due comitati che collaborano già a livello giovanile, andare a coinvolgere anche quel territorio così importante per il rugby italiano era una conseguenza logica. L’Aquila sarà un valore in più per i Lupi”.
 
VERSO MADRID
Il gruppo di giocatori selezionati dalla direzione tecnica e sportiva (Sven Valsecchi ed Emanuele Leonardi), assieme al management di Giampiero Mazzi, e diretto da Alfredo De Angelis e Daniele Montella, si è riunito ieri sera sui campi della Rugby Roma a Tor Pagnotta per la presentazione ufficiale della squadra. A completare lo staff il medico Gabriele Gentile, il preparatore Michele D’Angelantonio, il fisioterapista Massimiliano Migliaccio. I Lupi s’imbarcheranno giovedì mattina da Fiumicino per atterrare alle 10.45 a Madrid. Alloggeranno all’hotel Safestay al centro della capitale iberica. La squadra si allenerà il pomeriggio di venerdì 7 allo Stadio Complutense, lo stesso che poi ospiterà il torneo il giorno dopo. Successivamente il gruppo dei Lupi sarà ricevuto all’Ambasciata d’Italia di Madrid dall’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi. Il ritorno a Roma è previsto per domenica 9.
 
I CONVOCATI PER MADRID
Sono 23 i giocatori convocati dagli allenatori Alfredo De Angelis e Daniele Montella per il Trofeo Orsi di Madrid: Alberto Nicita, Maicon Auriemma (Civitavecchia), Rodolfo Malaspina, Umberto Marocchi, Niccolò Zorzi (Primavera), Riccardo Trivillino, Sean Valsecchi, Marco Pollak (Rugby Roma), Filippo Esposito, Francesco Ragaini, Federico Severini, Giorgio Trona (Capitolina), Leonardo Lavalle (Villa Pamphili), Andrea Angelone, Andrea Chianucci, Gianmarco Piva (Fiamme Oro), Gabriele Baffigi, Michele Bianco, Valerio Cordì, Niccolò Cristoforo, Gabriele Moscioni, Jacopo Silla (Lazio), Lorenzo Graziani (Frascati).
 
LA MAGLIA
Maglie ideate, disegnate e donate alla squadra da Pier’Antoni Sport di Colleferro. “E’ stata la storia dei Lupi - spiega Francesco Pier’Antoni - e la loro nascita a ispirarci. La maglia bianca classica è stata così rivisitata, partendo da bozze che prevedevano un uso di chiaroscuro per dare un po’ di colore. Ovviamente l’impegno era quello di restare aggrappati al classico e alla tradizione, considerando però che rispetto agli anni 70 sono cambiati materiali e tecniche. I colori sono sempre rappresentati dalle 5 stelle che ricordano i 5 continenti rappresentati nei cerchi olimpici. Al centro della maglia a fare da sfondo c’è un lupo che ulula, come quando vuole richiamare il branco: in questo caso ulula per chiamare a raccolta i ragazzi dai vari club per formare un unico gruppo”. Maglia che simbolicamente il team manager Giampiero Mazzi, in campo nell’ultima partita dei Lupi nel 1998, ha consegnato al nuovo capitano, Andrea Chianucci, terza linea delle Fiamme Oro.
 
Lupi old
 
Allegati:
Scarica questo file (Lupi_maglie.jpg)Lupi_maglie.jpg4003 Kb
Scarica questo file (Lupi_old.JPG)Lupi_old.JPG3474 Kb

Convocazione atleti allenamento selezione Lupi - Roma 4 giugno

E-mail Stampa PDF
Nell'ambito dell’iniziativa "Selezione CRL Lupi", questo Comitato ha programmato un raduno presso l’impianto “Renato Speziali” in Via di Tor Pagnotta 351 – Roma, il prossimo martedì 4 Giugno.
In allegato la convocazione ed il programma del raduno.
 
Allegati:
Scarica questo file (24PR43.pdf)24PR43144 Kb
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Maggio 2024 13:36

I LUPI IN CAMPIDOGLIO: "INSIEME PERCHE' ROMA CE LO CHIEDE"

E-mail Stampa PDF
Non ci poteva essere luogo più iconico del Campidoglio per battezzare i Lupi. O meglio, per restituire all'attività una selezione che ha fatto la storia del rugby italiano. Una selezione nata alla fine degli anni 70 con l'obiettivo di offrire un palcoscenico internazionale ai giocatori del centro-sud Italia e che oggi rinasce sotto la bandiera riunita delle società laziali di Serie A Elite e Serie A: Fiamme Oro, Civitavecchia, Primavera, Rugby Roma, Lazio, Capitolina e Villa Pamphili. Sistemata nelle scorse settimane la questione tecnica, composto lo staff che ha già diretto il primo allenamento con la prima rosa di giocatori candidati per entrare nella lista dei 23 giocatori che saranno convocati per il Trofeo Orsi di Madrid (8 giugno), oggi in Campidoglio sono state le istituzioni, politiche e sportive, a benedire i Lupi: dal padrone di casa, l'assessore allo sport Alessandro Onorato per Roma Capitale, il vicepresidente della Federugby Antonio Luisi, il presidente del comitato regionale FIR Lazio Maurizio Amedei, lo storico vicepresidente dei Lupi Gherardo Sassoli, il delegato Alessandro Cochi per l'assessore sport Elena Palazzo della Regione Lazio. Con loro i due sponsor che hanno affiancato da subito l'avventura dei Lupi: l'imprenditore Alessio Bizzaglia (azienda leader nel settore della raccolta e smaltimento rifiuti settore sanitario) e Andrea Camilletti per ADJ (il brand italiano che offre la più completa gamma di prodotti per l'informatica).
 
Gherardo Sassoli: "Rappresento e riporto il saluto del presidente Franco Gargiulo, nell'augurio che attraverso questo primo torneo si possa rilanciare a livello nazionale e internazionale il nome dei Lupi. Questa selezione nacque per unire in amicizia giocatori dell'Italia del centro-sud seguendo quell'impronta che in quegli anni era stata impressa da tanti altri super club internazionali. L'obiettivo è che a questo torneo possa seguire l'organizzazione di molti altri eventi".
 
Alessandro Onorato: "Roma è da sempre la città del rugby. Esiste un rapporto fortissimo tra il nostro territorio e questo sport: la città di Roma ha tanti problemi, ma anche tanta forza e riuscendo a canalizzarla può aprire ad opportunità uniche per tutti. Nel caso della rinascita della selezione dei Lupi, si dimostra che con una visione alta, approccio necessario quando si parla di sport, si può decidere di unire le forze per fare sistema. Siamo felici di questa iniziativa, proprio perché spinge all'unione. L'esperienza dei Lupi, inoltre, potrà rappresentare uno stimolo per aprirci verso una visione nazionale e internazionale più ampia, per unire le forze anche sulla questione legata all'impiantistica, che se potrà ambire a svilupparsi in maniera più efficace se oltretutto potrà godere dell'appoggio di una federazione blasonata come la FIR".
 
Maurizio Amedei: "Finalmente ci siamo! Il nostro è stato un lavoro che ha coinvolto tutto il tutto il movimento rugbystico romano e laziale, perché l'idea alla base è quella di poter riuscire a sviluppare la nostra programmazione al fine di disegnare un'identità attraverso la quale questo territorio possa sentirsi rappresentato. Siamo partiti dalla base, dal lavoro dei club che con grande fatica costruiscono giovani giocatori, ma che poi per mancanza di opportunità di alto livello sono costretti ad andare via. Ci hanno sempre detto che a Roma non era possibile riunire i nostri club: non solo l'abbiamo fato, ma ci siamo riusciti perché loro lo hanno voluto. Oltre a fra crescere questa selezione dal punto di vista tecnico, l'obiettivo è avvicinare il mondo imprenditoriale".
 
Antonio Luisi: "La selezione dei Lupi degli anni 70 rappresentava un movimento che aveva fame di confronti internazionali. Si era iniziato un percorso, che poi con l'istituzione della Coppa del Mondo nel 1987 e successivamente con l'ingresso dell'Italia nel Sei Nazioni nel 2000, per ovvie motivazioni legate a un calendario divenuto molto fitto, fu inevitabilmente accantonato. Oggi, però, considerando un movimento globale e nazionale in continua evoluzione, questo percorso intrapreso e che si riallaccia a quel glorioso passato, è quello giusto. E la FIR sosterrà con attenzione questo progetto".
 
Alessandro Cochi: "L'unità d'intenti dimostrata dalle squadre romane nel favorire la rinascita dei Lupi, può essere da esempio anche per noi della politica. I Lupi rappresentano infatti un progetto di discontinuità, dove il valore massimo espresso è dato dalla sinergia che unisce i club qui rappresentati, oltre che ritorno a una visione più vicina allo sport di base, quello che viene portato avanti dalle società laziali giorno dopo giorno. La volontà è quindi quella di riportare i Lupi la dove si erano fermati nel 1997, con coraggio, ardore e contenuti".
 
Alessio Bizzaglia: "Arrivo da uno sport che è anche la mia passione, il calcio, ma ho abbracciato nel frattempo tante altre discipline, di cui ci siamo tutti innamorati. Poi è arrivato il rugby, che mi ha letteralmente rapito, per tutto quello che rappresenta, sul campo e nel contorno. E' uno sport che viene praticato e seguito davvero con il cuore. E gli imprenditori, va ricordato, quando investono nello sport, lo fanno prima di tutto per passione e amore. Io ci sarò sempre per i Lupi, per fare qualcosa di ancora più grande".
 
Andrea Camilletti: "In ADJ condividiamo gli stessi valori del rugby e proprio al rugby ci ispiriamo nella nostra filosofia di lavoro di squadra. Siamo un partner storico della Rugby Roma e abbiamo voluto affiancare i Lupi in questa avventura perché, proprio come loro, che nascono per rappresentare con un unico stemma e un'unica maglia le società romane e laziali, anche noi pensiamo che l'unione possa portare un arricchimento di conoscenze e competenze dei singoli, che siano individui o realtà. Noi facciamo business, ma proprio come nel rugby, a guidarci sono il lavoro di squadra e i principi etici".
 
alt

Pagina 1 di 38

Contatti

Segreteria del Comitato Regionale Lazio 
PALAZZO DEL CONI 
Largo L. De Bosis, 15 00135 Roma 
Lunedì - Giovedì 09.00 - 17.00 / Venerdì 09.00 - 15.00 
 
Tel 06 3244578 - interno Enza Formisano
Tel 06 3241943 - interno Gianclaudio Romeo
 
Fax 06 3232611 
 
crlazio@federugby.it
 
P.Iva 02151961006