Comitato Regionale F.I.R. Lazio

Logo CRL web                                                                     Facebook

Comitato Regionale F.I.R. Lazio

Invito Allenamento U18 femminile – Frascati, 9 Ottobre 2019

E-mail Stampa PDF

Nell'ambito Progetto Sviluppo Regionale, questo comitato ha programmato mercoledì 9 ottobre a Frascati un Raduno delle atlete U18 femminile

In allegato le atlete convocate e il programma

 

Allegati:
Scarica questo file (19PR167.pdf)19PR167.pdf260 Kb
Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Ottobre 2019 12:03

Rugby oltre le sbarre: Mirko, il primo detenuto "libero" di giocare

E-mail Stampa PDF
Mercoledì 17 aprile 2019. Non una semplice data, ma un giorno storico per i Bisonti Rugby, squadra nata a Frosinone nel 2011 e aderente al progetto federale “Rugby oltre le sbarre”, creato con l’obiettivo di contribuire, attraverso l’applicazione concreta dei valori educativi del rugby, alla risocializzazione del detenuto.
 
Mirko BisontiIn questa data, l’atleta Mirko - detenuto della Casa Circondariale di Rebibbia a Roma - oltre al consueto allenamento mattutino del mercoledì, sul campetto polveroso del G9, ha sostenuto un allenamento esterno, insieme alla squadra, presso il campo da gioco dei Bisonti Rugby, a Tor Bella Monaca. Libero dalle 19 alle 23.
 
Questo momento, storico per il club e per tutto il movimento rugbistico italiano, è stato raggiunto grazie al corretto comportamento quotidiano del detenuto (recluso da 11 anni, con ancora 2 da scontare) e al costante lavoro dei Bisonti Rugby in sinergia con la Direzione della Casa Circondariale di Rebibbia.
 
Attraverso un adattamento dell’Articolo 21 dell’Ordinamento Penitenziario - in cui viene dichiarato che i detenuti e gli internati possono essere assegnati al lavoro all’esterno in condizioni idonee a garantire l’attuazione positiva degli scopi previsti dall’articolo 15 dello stesso ordinamento (lavoro dei detenuti) - la Direzione ha concesso a Mirko la possibilità di allenarsi esternamente una volta alla settimana , dalle 19 alle 23, sotto la responsabilità dei Bisonti Rugby.
"È un risultato importantissimo per il progetto Bisonti. Il nostro obiettivo principale è proprio quello dell'inclusione e del reinserimento attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va alla Direzione per la fiducia e naturalmente a Mirko per l'impegno e la passione" ha affermato Germana de Angelis, Presidentessa dei Bisonti.  
 
Grazie al Progetto “Rugby oltre le sbarre”, il gioco del rugby è proposto e praticato da Società tutor o singoli allenatori, con il coordinamento di FIR, all’interno di circa 18 Istituti di Pena sul territorio nazionale con l’obiettivo di contribuire alla risocializzazione del detenuto, attraverso l’applicazione concreta dei valori educativi del rugby: il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’arbitro, il sostegno del compagno.
 
I risultati delle esperienze dimostrano indubbi effetti benefici sul consolidamento dei rapporti umani all’interno del Carcere, attraverso una nuova percezione dell’altro, offrendo anche una nuova rete che può risultare preziosa in vista del loro reinserimento nella società civile.
 
 
 
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2019 09:51

Test Match Internazionale per le rappresentative U16 di Lazio e Abruzzo

E-mail Stampa PDF
L’evento sostiene l’iniziativa “Facciamo squadra contro il bullismo” promossa da GS Flames Gold- IAPS
 
Test Match BlueCraneNell'ambito Progetto Sviluppo Regionale, il Comitato Regionale Lazio in sinergia con il Comitato Regionale Abruzzo, ha organizzato un Test Match Internazionale che vedrà le rappresentative U16 delle due regioni misurarsi con il club sudafricano Blue Crane, coinvolto in un tour europeo.
 
Calcio d’inizio alle ore 14.00 presso il Campo Unione, Via Flaminia 867, Roma. La giornata vedrà il coinvolgimento anche delle rappresentative laziali e abruzzesi U15 che giocheranno la mattina.
Con l’obiettivo di diffondere sempre più i valori fondanti del rugby, l’evento supporterà l’iniziativa Facciamo squadra contro il bullismo, promossa da GS Flames Gold- IAPS per porre attenzione sul fenomeno del bullismo che si manifesta negli ambienti di aggregazione giovanile e sociale. L’attività sportiva, che si inserisce come agenzia educativa, in particolar modo uno sport di squadra come il rugby, può e deve essere veicolo di valori positivi: fare squadra, conoscersi, riconoscersi e volersi bene, come antidoto per combattere l’aggressività giovanile.
 
"Ogni competizione a cui partecipa una rappresentativa regionale, è una fondamentale esperienza di crescita per gli atleti che ne fanno parte e per la Struttura Tecnica, in particolare quando l'occasione di confronto è con scuole rugbistiche importanti come quella sudafricana del Blue Crane” ha dichiarato Antonio Luisi, Presidente del Comitato Regionale Lazio. “Se poi la rappresentativa si compone di atleti provenienti dai club di due regioni, questo testimonia la grande collaborazione tra i Comitati. Raccogliendo il messaggio di Flames Gold, Facciamo Squadra Contro il Bullismo, e del suo portavoce Carmelo Mandalari, Segretario Generale, vogliamo legare l'evento ad un aspetto fondamentale come l'educazione dei nostri giovani al rispetto e a respingere ogni forma di prevaricazione. Credo che questo sia un dovere per ogni operatore che si occupa della formazione dei giovani. Il mondo dello sport, e del rugby in particolare, possono e devono tracciare un sentiero per indicare il percorso della collaborazione e del sostegno". 
 
Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Settembre 2019 09:07

Test Match Universitario: Lazio v Francia - 15 marzo - Roma

E-mail Stampa PDF

In vista del Test Match in oggetto, programmato per oggi, venerdì 15 marzo 2019, presso il Campo Unione, lo staff tecnico ha diramato l'elenco degli atleti convocati all’incontro che si svolgerà secondo il programma allegato.

Allegati:
Scarica questo file (19PR62.pdf)19PR62.pdf520 Kb

Riunione società affiliate - 23 settembre - Roma

E-mail Stampa PDF
Con l’inizio della nuova stagione sportiva, si rende necessario indire una riunione con i responsabili dell’attività del settore seniores, giovanile e propaganda.
La riunione si terrà a Roma il giorno LUNEDI’ 23 SETTEMBRE alle ore 18:00 presso gli Impianti Sportivi Universitari di Tor di Quinto “Sapienza Sport” - Via Fornaci di Tor di Quinto snc con il seguente OdG:
 
- Attività Minirugby
- Attività Juniores
- Attività Seniores
- Attività Amatoriale (Normativa)
 
Vista l’importanza degli argomenti da trattare, si chiede di far partecipare uno o più responsabili del settore, confermando la loro presenza via email alla segreteria del Comitato, cosa essenziale per poter accedere all’interno del centro sportivo con la vettura.
 
Allegati:
Scarica questo file (19PR148.pdf)19PR148.pdf251 Kb
Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2019 12:54

Pagina 205 di 248

Contatti

Segreteria del Comitato Regionale Lazio 
PALAZZO ONDINA VALLA 
Viale delle Olimpiadi, 61 00135 Roma 
Lunedì - Giovedì 09.00 - 17.00 / Venerdì 09.00 - 15.00 
 
Tel 06 3244578 - interno Enza Formisano
Tel 06 3241943 - interno Gianclaudio Romeo
 
Fax 06 3232611 
 
crlazio@federugby.it
 
P.Iva 02151961006