Comitato Regionale F.I.R. Lazio

Logo CRL web                                                                     Facebook

News Comitato

Fasi finali campionati Juniores: alta partecipazione dei club laziali

E-mail Stampa PDF
Conclusa la fase a gironi dei campionati nazionali e regionali U18 e U16, iniziano le fasi finali per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia Juniores U18, del Trofeo dei Tre Mari U16 e dei trofei “Roberto Campagna” e Augusto Priori” sempre per la categoria U16.

Grande risultato per il movimento rugbistico laziale U18 che vede ben tre club della regione qualificarsi alla fase finale del campionato nazionale U18: U.R. Capitolina (già vincitrice del Trofeo dei Tre Mari), Roma Legio Invicta XV e Lazio Rugby 1927Nella fase regionale U18, Frascati Rugby ClubFTGI Colleferro AppiaArvalia Villa Pamphili FTGI Rugby Lions Alto Lazio parteciperanno al “Trofeo Mauro Zaffiri” che garantirà, per la vincitrice, l’accesso al Girone Élite U18 nella stagione sportiva 2019-2020.

Per la categoria U16, domenica alle ore 14:30 sul campo neutro della Caserma “Gelsomini” si giocherà la finale della Fase Interregionale tra U.R. Capitolina e FTGI Colleferro Appia. La squadra vincente si aggiudicherà il Trofeo dei Tre Mari U16 e parteciperà alla Fase Nazionale per la conquista del “Trofeo Mario LODIGIANI”. Lazio Rugby 1927 e Frascati Rugby Club si qualificano per il Trofeo “Roberto Campagna” mentre U.R. Capitolina 2FTGI Harpastum RomaCisterna Rugby e Rugby Sambuceto 2008 si contenderanno, attraverso due semifinali, l’accesso alla finale della Coppa “Augusto Priori”.

“Siamo particolarmente soddisfatti per l’alta partecipazione di squadre e giocatori nelle attività di competizione juniores, favorita da una formula che ha garantito equilibrio e continuità durante l’anno, che non può che sostenere una sempre maggiore crescita qualitativa e quantitativa del movimento laziale” ha dichiarato Bruno Formicola, Responsabile Sviluppo del Comitato Regionale Lazio.

“Il crescente numero di squadre laziali qualificate alle fasi finali dei Campionati Juniores, conferma quanta attenzione stanno mettendo i nostri Club nello sviluppo e nella promozione del rugby giovanile. Motivo di ulteriore soddisfazione è l’aumento delle Società che si affermano tra le migliori. Ad ognuna di loro vanno i complimenti ed un grande in bocca al lupo, con la certezza che sapranno mantener fede al processo di formazione dei giocatori, avviato da tempo.” ha dichiarato Antonio Luisi, Presidente del Comitato Regionale Lazio.
Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Maggio 2019 20:26

Ultime emozioni e primi verdetti per le squadre Seniores dei club laziali

E-mail Stampa PDF
Si avviano alla conclusione i campionati nazionali e regionali che vedono coinvolte le squadre Seniores dei club laziali. Quello che sta per arrivare, si preannuncia un fine settimana ad alta intensità per molti club della regione.
Ad aprire le danze lo spareggio salvezza in TOP 12 che vedrà la Lazio Rugby 1927 sfidare il Verona Rugby al Plebiscito di Padova, sabato 11 maggio alle ore 16.30.
In Serie A, in attesa del girone Play Off che vedrà partecipare la U.R. Capitolina, sarà la Primavera Rugby a scendere in campo - ore 15:30 al CPO Giulio Onesti di Roma - contro TKGroup Rugby Torino nel girone Play Out.
In Serie B si gioca l’ultima giornata di campionato. Nel Girone 2 il Civitavecchia R.C. tenta l’ultimo sprint per arrivare al primo posto del girone per la promozione in Serie A.
In Serie C1 netta vittoria nel Girone G dell’US Roma che quindi viene promossa in Serie B.
Da registrare infine il passaggio in Serie C1 del Montevirginio Rugby e della squadra Cadetta della Primavera Rugby.
“Il prossimo fine settimana sintetizza in pieno una stagione vissuta intensamente dalle Società del Lazio. Ogni campionato ha visto le squadre laziali recitare ruoli di primissimo piano- I numerosi successi sono a confermare quanto i nostri Club   contribuiscano alla crescita del rugby nazionale. Faccio i complimenti alle Società US Roma, Montevirginio Rugby e Primavera Rugby (Cadetta) per il salto di categoria. Mentre rivolgo un grandissimo in bocca al lupo alla Lazio 1927, alla U.R. Capitolina, alla Primavera Rugby e al Civitavecchia R.C. per i rispettivi ed importanti impegni. A tutti loro va il sostegno dell’intera regione” ha dichiarato Antonio Luisi, Presidente del Comitato Regionale Lazio.
Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Maggio 2019 20:27

Chiusura Uffici

E-mail Stampa PDF
Si comunica che nella giornata del 26 aprile 2019, gli uffici del Comitato Regionale Lazio, resteranno chiusi.
 
Lunedì 29 aprile verranno ripresi i normali orari di lavoro.
 

Rugby oltre le sbarre: Mirko, il primo detenuto "libero" di giocare

E-mail Stampa PDF
Mercoledì 17 aprile 2019. Non una semplice data, ma un giorno storico per i Bisonti Rugby, squadra nata a Frosinone nel 2011 e aderente al progetto federale “Rugby oltre le sbarre”, creato con l’obiettivo di contribuire, attraverso l’applicazione concreta dei valori educativi del rugby, alla risocializzazione del detenuto.
 
Mirko BisontiIn questa data, l’atleta Mirko - detenuto della Casa Circondariale di Rebibbia a Roma - oltre al consueto allenamento mattutino del mercoledì, sul campetto polveroso del G9, ha sostenuto un allenamento esterno, insieme alla squadra, presso il campo da gioco dei Bisonti Rugby, a Tor Bella Monaca. Libero dalle 19 alle 23.
 
Questo momento, storico per il club e per tutto il movimento rugbistico italiano, è stato raggiunto grazie al corretto comportamento quotidiano del detenuto (recluso da 11 anni, con ancora 2 da scontare) e al costante lavoro dei Bisonti Rugby in sinergia con la Direzione della Casa Circondariale di Rebibbia.
 
Attraverso un adattamento dell’Articolo 21 dell’Ordinamento Penitenziario - in cui viene dichiarato che i detenuti e gli internati possono essere assegnati al lavoro all’esterno in condizioni idonee a garantire l’attuazione positiva degli scopi previsti dall’articolo 15 dello stesso ordinamento (lavoro dei detenuti) - la Direzione ha concesso a Mirko la possibilità di allenarsi esternamente una volta alla settimana , dalle 19 alle 23, sotto la responsabilità dei Bisonti Rugby.
"È un risultato importantissimo per il progetto Bisonti. Il nostro obiettivo principale è proprio quello dell'inclusione e del reinserimento attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va alla Direzione per la fiducia e naturalmente a Mirko per l'impegno e la passione" ha affermato Germana de Angelis, Presidentessa dei Bisonti.  
 
Grazie al Progetto “Rugby oltre le sbarre”, il gioco del rugby è proposto e praticato da Società tutor o singoli allenatori, con il coordinamento di FIR, all’interno di circa 18 Istituti di Pena sul territorio nazionale con l’obiettivo di contribuire alla risocializzazione del detenuto, attraverso l’applicazione concreta dei valori educativi del rugby: il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’arbitro, il sostegno del compagno.
 
I risultati delle esperienze dimostrano indubbi effetti benefici sul consolidamento dei rapporti umani all’interno del Carcere, attraverso una nuova percezione dell’altro, offrendo anche una nuova rete che può risultare preziosa in vista del loro reinserimento nella società civile.
 
 
 
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2019 09:51

Test Match Universitario: Lazio v Francia - 15 marzo - Roma

E-mail Stampa PDF

In vista del Test Match in oggetto, programmato per oggi, venerdì 15 marzo 2019, presso il Campo Unione, lo staff tecnico ha diramato l'elenco degli atleti convocati all’incontro che si svolgerà secondo il programma allegato.

Allegati:
Scarica questo file (19PR62.pdf)19PR62.pdf520 Kb

Pagina 24 di 38

Contatti

Segreteria del Comitato Regionale Lazio 
PALAZZO DEL CONI 
Largo L. De Bosis, 15 00135 Roma 
Lunedì - Giovedì 09.00 - 17.00 / Venerdì 09.00 - 15.00 
 
Tel 06 3244578 - interno Enza Formisano
Tel 06 3241943 - interno Gianclaudio Romeo
 
Fax 06 3232611 
 
crlazio@federugby.it
 
P.Iva 02151961006