Chiusura estiva Comitato Regionale Lazio
PUBBLICATO IL NUOVO PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI IN SICUREZZA
La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato oggi la versione aggiornata del Protocollo per la ripresa degli allenamenti in sicurezza.
La nuova versione del protocollo, disponibile su federugby.it e su covid-19.federugby.it, è redatta in conformità con il DPCM 11.06.2020 e, ai sensi dell’articolo 1 lettera G, delle eventuali disposizioni adottate da ordinanze regionali per lo svolgimento degli sport di contatto.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROTOCOLLO
All’interno delle Regioni e delle Province autonome che abbiano adottato appositi provvedimenti sono consentiti gli allenamenti secondo le disposizioni contenute nel protocollo aggiornato in data 1 luglio, ed è stato reso possibile il ritorno all'utilizzo degli spogliatoi.
Sono state rimosse, a livello nazionale, le limitazioni relative al consumo di cibo all'interno degli impianti.
La Commissione Tecnica e la Commissione Medica FIR raccomandano alle Società affiliate, nelle Regioni ove sia possibile una graduale ripresa del contatto, che questa avvenga progressivamente, attraverso la pratica del Touch e Tag Rugby, al fine di tutelare la salute degli atleti e di prevenire eventuali infortuni derivanti dal prolungato periodo di allenamento senza contatto.
Tutte le altre disposizioni del nuovo Protocollo, ad eccezione di quelle relative all’obbligo di mantenere il distanziamento sociale in fase di allenamento, e qualora non siano meno restrittive di quelle imposte dalle singole Regioni, dovranno considerarsi valide anche per le attività da svolgersi all’interno delle Regioni che abbiano adottato appositi provvedimenti per la ripresa del contatto.
Il Comitato Regionale Lazio aderisce al progetto VICINI A CHI FA SPORT
Corso Aggiornamento Tecnici Livelli 1 e 2 - 10 e 11 giugno 2020
PROTOCOLLO ALLENAMENTI - DA LUNEDI' 8 GIUGNO APPROVATI ESERCIZI CON PASSAGGIO PALLONE
RIUNIONE DEI CLUB LAZIALI PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DEL RUGBY DI BASE
Videoconferenza società Lazio - Venerdì 28 maggio
PUBBLICATO IL PROTOCOLLO FIR PER LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI
La Federazione Italiana Rugby informa che è online su federugby.it e sul portale dedicato covid-19.federugby.it il protocollo per la ripresa dell’attività del rugby di base sviluppato dalla Commissione Tecnica e dalla Commissione Medica federale, con il supporto dell’Ufficio Affari Legali.
Il documento è stato sviluppato in coerenza con le Linee Guida pubblicate il 20 maggio dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con analogo documento sviluppato da World Rugby, la Federazione internazionale.
Il protocollo si rivolge a tutte le Società affiliate FIR che svolgono attività nazionale e di riflesso a tutti i praticanti, con l’intento di consentire una graduale ripresa delle attività sportive nel rispetto delle vigenti misure atte a garantire il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2 responsabile della malattia Covid-19.
CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI
Misure e precauzioni da adottare da parte delle Società, indicazioni circa il personale cui è garantito l’accesso agli impianti sportivi - laddove non limitato da disposizioni degli enti locali - norme di comportamento e buone pratiche d’igiene da parte di atleti e componenti dello staff tecnico e di supporto vanno di concerto con indicazioni chiare su come svolgere gli allenamenti e quale attrezzatura sportiva utilizzare o meno.
Nel primo periodo di ripresa dell’attività, l’utilizzo del pallone sarà consentito solo in forma individuale, per lo svolgimento di esercizi di skills e previa sanificazione dello stesso. Non sarà possibile - come specificato nel protocollo FIR - passare il pallone o svolgere esercizi che comportino l’uso di materiale mobile, quali sacchi da placcaggio, scudi, macchine da mischia.
In virtù della fluidità della situazione contingente, il protocollo per la ripresa degli allenamenti FIR sarà oggetto di costante revisione e aggiornamento, mantenendo un flusso costante di informazione verso il rugby di base attraverso le piattaforme di comunicazione FIR.
Un primo momento di formazione è previsto mercoledì 27 maggio alle 19, con la quinta puntata dei FIRTalks, i webinar FIR aperti al movimento ed agli appassionati su Facebook e Youtube, nel corso della quale il Responsabile del Rugby di Base Daniele Pacini ed il Presidente della Commissione Medica FIR Vincenzo Ieracitano illustreranno il protocollo e risponderanno alle domande delle Società e dei praticanti collegati.
Ulteriori supporti visivi e multimediali sul protocollo, mirati a garantirne la massima diffusione e comprensione, saranno condivisi con le Società affiliate nel corso della settimana del 25-31 maggio.
Pagina 82 di 159