Nell'ambito della riforma del sistema di formazione allenatori federale, il Comitato Regionale Lazio promuove ulteriori 3 Corsi Livello 1 per Animatori Regionali nelle date e luoghi appresso dettagliati:
Comitato Regionale F.I.R. Lazio
Nuovi Corsi Livello 1 - Frascati, Roma e Viterbo
Designazioni arbitrali del 6 e 7 novembre 2021
Designazioni arbitrali per le partite in programma il 6 e 7 novembre 2021
Raggruppamenti del 12 maggio 2019
Il Comitato Regionale Lazio ha pubblicato la programmazione dei Raggruppamenti delle categoria U8 e U10 per domenica 12 maggio 2019
Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Maggio 2019 13:59
Comunicato Stampa del Consiglio federale FIR di giovedi' 23 aprile 2020
Roma - Il Consiglio Federale FIR si è riunito giovedì 23 aprile in video conferenza per approvare la tabella di ripartizione dei contributi del fondo di salvaguardia a favore delle Società affiliate in relazione all’emergenza epidemiologica in atto.
La tabella di ripartizione dei contributi straordinari, votata all’unanimità dal Consiglio, prevede l’applicazione di un moltiplicatore delle attività svolte da ogni Club in relazione all’attività domestica - ad esclusione dell’attività Seniores del Peroni TOP12 - sino alla conclusione della stagione 2019/20 deliberata il 26 marzo dal Consiglio Federale.
Eventuali segnalazioni relative alla partecipazione all’attività domestica potranno essere inviate dai Club affiliati, entro lunedì 4 maggio, all’indirizzo email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
IN ALLEGATO LA TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI
L’erogazione dei contributi ai Club affiliati avverrà, automaticamente, dal mese di maggio 2020, con l’applicazione di compensazioni in caso di crediti pregressi vantati da FIR nei confronti dei Club affiliati.
Il Presidente Alfredo Gavazzi ha dichiarato: “Mai, come in questo periodo così particolare e complesso per il nostro Paese e per il nostro movimento, sono stato tanto orgoglioso di guidare la nostra Federazione e presiedere il Consiglio. Nel volgere di meno di un mese abbiamo iniziato a porre le basi per mettere in sicurezza il nostro mondo, dando certezze all’intero sistema rugbistico nazionale prima definendo la sospensione definitiva della Stagione Sportiva 2019/20 e, successivamente, identificando le risorse e i principii di distribuzione delle stesse verso i nostri Club. Nelle settimane a venire, insieme al Consiglio e alla dirigenza, proseguiremo a lavorare per pianificare un progressivo ritorno all’attività ad ogni livello e porre le basi in vista del ritorno al gioco, nel rispetto e in coerenza con le disposizioni che recepiremo dal Governo e dalle autorità competenti”.
NOTA ESPLICATIVA ALLA TABELLA DI DISTRIBUZIONE DEL FONDO DI SALVAGUARDIA FIR
Il Consiglio Federale, nella giornata di giovedì 23 aprile, ha approvato all’unanimità la tabella per la distribuzione delle risorse liberate a favore del movimento quale parte del Fondo di Salvaguardia a favore dei Club precedentemente stanziato e, ad oggi, consistente in due milioni di euro.
La tabella distributiva è stata sviluppata per garantire a tutte i Club affiliati di ricevere un contributo a supporto dell’attività domestica secondo criteri oggettivi e coerenti con l’impegno attivo di ogni singola Società.
Per tale motivo le attività sociali rilevate dal sistema gestionale della Federazione Italiana Rugby sono state definite quale indicatore oggettivo degli sforzi di natura economica, di risorse umane e di impegno concreto dei Club.
Sono state tenuti in considerazione tutti gli incontri, i raggruppamenti ed i tornei svolti, sia per le categorie maschili che femminili, sino alla sospensione definitiva dell’attività deliberata dal Consiglio Federale il 26 marzo 2020.
Raggruppamenti e Tornei sono stati valutati, indipendentemente dalla categoria e dal numero di partite disputate, come una singola attività.
Per ogni Club e per ogni categoria sono stati definiti una serie di indicatori, dove “1” (uno) rappresenta il valore massimo, relativo a ogni partita disputata in Serie A Maschile o Femminile.
Sono state raccolte per categorie di somiglianza le attività che, a decrescere dalla Serie A Maschile/Femminile, impattano in via decrescente dal punto di vista economico sui Club.
Ciò ha permesso di stabilire un moltiplicatore variabile in funzione dell’impatto in base alla categoria d’attività, dove il mini-rugby risulta l’attività meno onerosa (0,4) e la Serie A quella che comporta maggiori costi per i Club affiliati (1).
Lo schema finale adottato per l’allocazione delle risorse a ogni singola Società, in base all’attività svolta in ogni singola categoria come da tabella pubblicata QUI ha dunque adottato i seguenti moltiplicatori:
Serie A M/F: 1
Serie B M: 0,9
Serie C, U18 e U16M, Coppa Italia Femminile: 0,8
U18 e U16 Femminile: 0,7
U14 M/F e U12: 0,6
Minirugby (U16-U18): 0,4
Risultati del 26 e 27 marzo 2022
In allegato i risultati delle gare disputate sabato 26 e domenica 27 marzo 2022
Si ricorda che “I RISULTATI SONO PURAMENTE INDICATIVI” in quanto in attesa di omologazione del Giudice Sportivo Territoriale
Altri articoli...
Pagina 183 di 255